Panorama Italia
  • Dalla città e non solo…
  • Cronaca
  • Sport
  • Economia
  • Politica
  • Cultura
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Ilquotidianodinapoli.it
Home Economia Italiana

Il prezzo dell’energia elettrica oggi 21 aprile 2025

di Redazione Ilquotidianodinapoli.it
22/04/2025
in Economia Italiana
A A
Il prezzo dell’energia elettrica oggi 21 aprile 2025

Oggi analizziamo il prezzo dell’energia elettrica in Italia, evidenziando i costi attuali e le dinamiche del mercato.
Il prezzo dell’energia elettrica oggi stabilito da ARERA è pari a 0.14526 €/kWh per la tariffa monoraria, mentre per la bioraria è pari a 0.15764 €/kWh per la fascia F1 e 0.15895 €/kWh per la fascia F2 e 0.13991 €/kWh per la fascia F3. Il costo dell’energia elettrica al kWh varia ogni 3 mesi e si applica alle forniture luce in regime di mercato tutelato tramite il Servizio Elettrico Nazionale. Per quanto riguarda il mercato libero, invece, sono i singoli fornitori in un contesto di libera concorrenza a stabilire il costo della materia prima e a declinare i dettagli delle varie offerte.
Come si calcola il prezzo dell’energia elettrica
Il prezzo dell’energia elettrica in Italia è determinato da diversi fattori, tra cui il costo della materia prima, le spese di trasmissione e distribuzione, e le imposte. ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, stabilisce i prezzi per il mercato tutelato, mentre nel mercato libero i fornitori possono applicare tariffe diverse in base alle loro offerte commerciali. Le variazioni di prezzo possono essere influenzate da fattori stagionali, domanda e offerta, e costi di produzione.

Cos’é il PUN
Il PUN, o Prezzo Unico Nazionale, è il prezzo medio dell’energia elettrica scambiata nel mercato all’ingrosso italiano. Viene calcolato sulla base delle transazioni effettuate nel mercato elettrico e riflette l’equilibrio tra domanda e offerta. Il PUN è un indicatore fondamentale per comprendere l’andamento dei prezzi dell’energia e viene aggiornato quotidianamente.

Il prezzo dell’energia elettrica nel mercato libero
Nel mercato libero, il prezzo dell’energia elettrica è determinato dai fornitori attraverso contratti commerciali. I consumatori hanno la possibilità di scegliere tra diverse offerte, che possono includere tariffe fisse o variabili. Questa libertà di scelta consente ai clienti di trovare l’offerta più adatta alle loro esigenze, ma richiede anche una maggiore attenzione nella valutazione delle proposte disponibili.
Il prezzo dell’energia elettrica nel mercato tutelato per fasce orarie
Nel mercato tutelato, il prezzo dell’energia elettrica è suddiviso in fasce orarie, che riflettono i diversi costi di produzione e distribuzione durante la giornata. Le fasce orarie sono generalmente suddivise in F0 (fascia di punta), F1 (fascia intermedia) e F2/F3 (fasce di bassa domanda). Questo sistema permette ai consumatori di ottimizzare i propri consumi in base ai costi variabili dell’energia.
Attualmente, i costi al kWh dell’energia elettrica nel mercato tutelato per fasce orarie sono i seguenti:

Periodo
F0 (€)
F1 (€)
F2 (€)
F3 (€)

Febbraio 2025
0.14526
0.15764
0.15895
0.13991

Gennaio 2025
0.13455
0.15832
0.15161
0.12854

Dicembre 2024
0.12322
0.15847
0.14593
0.11581

Novembre 2024
0.12292
0.14559
0.13738
0.11713

Ottobre 2024
0.11052
0.12378
0.12663
0.10527

Settembre 2024
0.11202
0.12233
0.13174
0.10565

Fonte: I dati ufficiali sono pubblicati ogni giorno dal Gestore Mercati Energetici al sito mercatoelettrico.org.

Articoli Correlati

La guerra in Medio Oriente ti blocca i voli, cosa cambia per l’Europa dopo gli attacchi di Israele
Economia Italiana

La guerra in Medio Oriente ti blocca i voli, cosa cambia per l’Europa dopo gli attacchi di Israele

16/06/2025
Finanza sostenibile: l’impatto della CSRD sulle piccole imprese
Economia Italiana

Finanza sostenibile: l’impatto della CSRD sulle piccole imprese

16/06/2025
È previsto un altro aumento dei prezzi delle bollette di luce e gas
Economia Italiana

È previsto un altro aumento dei prezzi delle bollette di luce e gas

16/06/2025
Vivere a noleggio: perché oggi non possediamo più nulla
Economia Italiana

Vivere a noleggio: perché oggi non possediamo più nulla

15/06/2025
Carrefour via dall’Italia, ipotesi supermercati ceduti alle concorrenti
Economia Italiana

Carrefour via dall’Italia, ipotesi supermercati ceduti alle concorrenti

15/06/2025
Petrolio: prezzo sale dopo attacco di Israele all’Iran
Economia Italiana

Petrolio: prezzo sale dopo attacco di Israele all’Iran

15/06/2025

PUÒ INTERESSARTI ANCHE...

Intesa Meloni-Trump,l’accordo Usa-Ue si farà al 100%

Intesa Meloni-Trump,l’accordo Usa-Ue si farà al 100%

2 mesi fa
Nuovo fallimento per Santanchè, liquidata Ki Group Holding per debiti da 1,4 milioni

Nuovo fallimento per Santanchè, liquidata Ki Group Holding per debiti da 1,4 milioni

1 settimana fa
All’Arena di Verona irrompe un Nabucco hi-tech

All’Arena di Verona irrompe un Nabucco hi-tech

2 giorni fa
Referendum, affluenza 22,7%: oggi urne aperte fino alle 15

Referendum, affluenza 22,7%: oggi urne aperte fino alle 15

1 settimana fa

Resta sempre informato.

Ultime Notizie

  • Play out Serie B, Sampdoria-Salernitana 2-0
  • Barista scaccia rapinatore con la scopa, lui gli spara
  • Botte sul campo e sugli spalti per partita di calcio under 16

Sfoglia le categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Dalla città e non solo…
  • Economia Italiana
  • Politica
  • Primo Piano
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 Il Quotidiano di Napoli.it

  • Dalla città e non solo…
  • Cronaca
  • Sport
  • Economia
  • Politica
  • Cultura