Panorama Italia
  • Dalla città e non solo…
  • Cronaca
  • Sport
  • Economia
  • Politica
  • Cultura
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Ilquotidianodinapoli.it
Home Economia Italiana

Eni pronta a vendere il 20% di Plenitude ad Ares per 10 miliardi di euro

di Redazione Ilquotidianodinapoli.it
16/05/2025
in Economia Italiana
A A
Eni pronta a vendere il 20% di Plenitude ad Ares per 10 miliardi di euro

Eni ha firmato un’intesa temporanea di esclusiva con il fondo di investimento Ares, con l’obiettivo di vendere il 20% delle azioni di Plenitude, la società controllata dall’azienda petrolifera di Stato che si occupa della vendita e della distribuzione di energia elettrica e gas nel Paese.
Se la vendita andasse a buon fine, l’accordo dovrebbe superare i 10 miliardi di euro. Si tratta della seconda entrata nel capitale di Plenitude di un soggetto diverso da Eni, dopo quella di Energy Infrastructure Partners.
Eni vuole vendere una parte di Plenitude
Nelle scorse settimane Francesco Gattei, chief Transition & Financial officer di Eni, aveva confermato che il gruppo aveva una trattativa in corso per la vendita del 15-20% di Plenitude. Ares non era il solo soggetto interessato. Nella lista c’erano anche Stonepeak e Apollo Global, altri due fondi molto importanti.

Per intesa temporanea di esclusiva, si intende un accordo con cui una società, in questo caso Eni, garantisce a un’altra società, in questo caso Ares, che le trattative per la vendita di una parte delle azioni di un’azienda del gruppo saranno portate avanti, per un certo periodo di tempo che il comunicato di Eni non specifica, senza il coinvolgimento di altri soggetti, che sono quindi esclusi.
La vendita di Plenitude non è quindi ancora conclusa, ma il fatto che Eni abbia scelto Ares ed escluso altri possibili pretendenti suggerisce che tra le due parti ci sia già un principio di accordo su cui costruire la vendita definitiva.
La strategia “satellitare” di Eni
La vendita di una parte di Plenitude ad Ares è frutto della nuova struttura aziendale del gruppo. Eni è un’azienda petrolifera controllata dallo Stato italiano. Negli ultimi anni sta provando, come altre società del settore in Europa, a staccarsi dall’immagine legata agli idrocarburi per assumerne una che coinvolga diverse fonti di energia, tra cui le rinnovabili. In questo però il marchio Eni, e la sua eredità, rischiano di essere un ostacolo.
Per questa ragione, il gruppo Eni sta separando le sue varie attività che non hanno direttamente a che fare con l’estrazione, la trasformazione e il commercio di petrolio, dal nucleo principale dell’azienda. Questa strategia “satellitare” ha dato vita a Plenitude, azienda che si occupa di distribuire energia elettrica e gas e che per questo non è direttamente legata all’estrazione di petrolio.
A differenza di Eni, quindi, Plenitude può concentrarsi di più su pratiche in linea con la decarbonizzazione, pur rimanendo controllata da una società petrolifera. Questo la rende più appetibile a investimenti come quello di Ares.
Il futuro di Plenitude: cosa cambia per gli utenti
Anche se la trattativa per la cessione del 20% di Plenitude ad Ares andasse a buon fine, Eni rimarrebbe saldamente in controllo della società di cui sono clienti circa 8 milioni di persone in Italia e altri 2 in altri Paesi europei. Questo significa che, almeno nel prossimo futuro, la strategia dell’azienda non dovrebbe cambiare radicalmente.
Ares non sembra avere interesse a controllare Plenitude, ma soltanto a investire nella società, che è vista evidentemente come interessante per il potenziale di crescita che potrebbe avere nel mercato italiano, da poco quasi completamente liberalizzato, e in quelli europei.

Articoli Correlati

La guerra in Medio Oriente ti blocca i voli, cosa cambia per l’Europa dopo gli attacchi di Israele
Economia Italiana

La guerra in Medio Oriente ti blocca i voli, cosa cambia per l’Europa dopo gli attacchi di Israele

16/06/2025
Finanza sostenibile: l’impatto della CSRD sulle piccole imprese
Economia Italiana

Finanza sostenibile: l’impatto della CSRD sulle piccole imprese

16/06/2025
È previsto un altro aumento dei prezzi delle bollette di luce e gas
Economia Italiana

È previsto un altro aumento dei prezzi delle bollette di luce e gas

16/06/2025
Vivere a noleggio: perché oggi non possediamo più nulla
Economia Italiana

Vivere a noleggio: perché oggi non possediamo più nulla

15/06/2025
Carrefour via dall’Italia, ipotesi supermercati ceduti alle concorrenti
Economia Italiana

Carrefour via dall’Italia, ipotesi supermercati ceduti alle concorrenti

15/06/2025
Petrolio: prezzo sale dopo attacco di Israele all’Iran
Economia Italiana

Petrolio: prezzo sale dopo attacco di Israele all’Iran

15/06/2025

PUÒ INTERESSARTI ANCHE...

Appalti Sorrento, anche collaboratore Picierno tra i 22 indagati

Appalti Sorrento, anche collaboratore Picierno tra i 22 indagati

3 settimane fa
Si ribalta con l’auto e la lascia sulla strada, identificato

Si ribalta con l’auto e la lascia sulla strada, identificato

1 mese fa

La Chiesa del mondo nella Sistina, poi la fumata nera

1 mese fa
Roberto Nicolucci

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi esplora la storia dell’arte con un affascinante percorso tra scuole e movimenti

2 mesi fa

Resta sempre informato.

Ultime Notizie

  • Play out Serie B, Sampdoria-Salernitana 2-0
  • Barista scaccia rapinatore con la scopa, lui gli spara
  • Botte sul campo e sugli spalti per partita di calcio under 16

Sfoglia le categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Dalla città e non solo…
  • Economia Italiana
  • Politica
  • Primo Piano
  • Sport
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 Il Quotidiano di Napoli.it

  • Dalla città e non solo…
  • Cronaca
  • Sport
  • Economia
  • Politica
  • Cultura